Tempo di lettura: 2 min
Ha senso tenere traccia del tuo sonno?
Molte persone sono appassionate delle misurazioni del sonno. Le app avanzate e i sensori stanno diventando sempre più precisi, lo sappiamo. Molto bello, ma non fissarti troppo sui numeri. I dati sugli stadi del sonno e altre valutazioni sulla qualità del tuo riposo potrebbero essere imprecisi, quindi non c'è motivo di preoccuparsi troppo. Non lasciare che determinino come inizi la tua giornata.
Trappole da evitare
I sensori a contatto, come smartwatch o braccialetti intelligenti, non sono così precisi come l'equipaggiamento professionale. Se ti fidi ciecamente dei numeri del tuo sleep tracker, c'è il rischio di una diagnosi errata su te stesso. Potrebbe succedere che ti svegli riposato, mentre il tuo orologio indica che hai avuto una notte insonne. Scommetto che ti sentiresti subito stanco, vero? Quindi assicurati di interpretare correttamente i dati prima di stravolgere la tua routine quotidiana o consultare un medico.
Usalo come supporto
Non fissarti solo sui dati del tuo sleep tracker. Utilizzalo come supporto per diventare più consapevole del tuo sonno. Osserva i modelli globali come la durata totale del sonno, quanto tempo ci vuole circa per addormentarti, l'efficienza del sonno e l'inizio e la fine del sonno (2). Guarda se riesci a trovare un collegamento, ad esempio, tra il tuo sonno e determinati comportamenti (allenamento, dieta, stress, ecc.). Poi pensa a come puoi meglio sincronizzarli tra di loro.
È tutto su di te
Un altro suggerimento: non confrontarti troppo con gli altri, ma concentra la tua attenzione soprattutto sulle tue misurazioni. Se un sleep tracker ti dice che hai avuto una pessima notte e ti stai riprendendo peggio del solito, prendilo come una nuova e interessante prospettiva da cui trarre vantaggio. È una forma di consapevolezza. Se il tuo sonno o il tuo recupero non sono effettivamente buoni, quali modifiche allo stile di vita puoi apportare per migliorarli?
Ma quindi, tenere traccia del sonno ha senso o no?
Ma certo, ma prendi le misurazioni con un pizzico di scetticismo. Soprattutto se sai di avere molte interruzioni nel sonno. Utilizzale soprattutto come supporto per diventare più consapevole del tuo sonno, in modo da poter imparare di più sul tuo modello di sonno.